In Italia, la scomparsa di una persona cara viene vissuta in maniera triste e gli appuntamenti connessi a questo evento negativo sono influenzati dalla perdita subita, così si cerca di far svolgere i servizi funebri a Roma o in qualsiasi altra località si effettuino, ma in maniera discreta, magari da professionisti come quelli di Cattolica san Lorenzo nella Capitale, in modo da limitare le emozioni per tale scomparsa e conservare i ricordi del defunto.
Tuttavia, non dovunque un funerale e gli eventi ad esso connessi si svolgono in maniera così sobria e discreta. Infatti, negli Stati Uniti si organizza addirittura una festa in ricordo del defunto e per celebrare la sua vita, portando al tempo stesso conforto alla sua famiglia. Ma come è organizzato un funerale in stile americano e quali sono gli elementi che lo caratterizzano? Andiamo a scoprire tutto questo.
Le fasi di questo evento vissuto in modo gioioso
Come accennato, nonostante sia svolto in ricordo di una persona scomparsa, il funerale americano risulta essere comunque vissuto in maniera possibilmente gioiosa. Esso si compone in pratica di tre fasi ben distinte: la veglia, la messa funebre ed il cosiddetto brunch.
La veglia funebre
Questa si svolge generalmente il giorno prima del funerale e nell’abitazione del defunto o in una dimora appositamente preparata e, all’interno di questa, viene predisposta una sala in cui è posta la bara. Tale stanza viene arredata con fotografie ed oggetti cari alla persona scomparsa, che possano quindi ricordare i suoi momenti più belli. Inoltre, è presente anche un piccolo tavolo con bibite, biscotti e stuzzichini e quindi l’occorrente per un rinfresco.
La bara rimane aperta interamente o a metà, in modo che le persone care possano salutare un’ultima volta lo scomparso, abbigliato in modo solenne. Generalmente vi è anche un sottofondo musicale ad accompagnare la veglia, che finisce solitamente con una preghiera finale collettiva. Una volta terminata la veglia si passa alla fase successiva, quella del funerale vero e proprio.
La messa solenne
Il defunto, accompagnato dai familiari ed amici più stretti, viene condotto in chiesa, dove il rito è spesso abbinato a canti (di solito di genere gospel) e alcune volte a balli. Il tutto appunto per festeggiare il passaggio a miglior vita della persona. Inoltre, prima del termine della funzione, un familiare o un amico effettuerà un breve discorso in ricordo appunto del defunto. Terminata la messa, la bara viene condotta sul luogo di sepoltura.
Il brunch finale
Allestito e svolto spesso nello stesso luogo in cui si è tenuta precedentemente la veglia funebre oppure in locali o siti appositi, rappresenta una sorta di festa sempre in ricordo del defunto ed in cui i familiari di questi accolgono nuovamente amici e conoscenti. Qui si potranno mangiare varie pietanze, chiacchierare ascoltando della musica di sottofondo ed intrattenersi. Al termine, i partecipanti solitamente offrono alla famiglia del defunto una somma di denaro, che in seguito sarà devoluta in beneficenza.