insetto
Curiosità

Insetto con rostro: cosa si sa sul balanino? E’ pericoloso?

Il balanino è un insetto che fa parte della famiglia dei Curculionidi. Diffuso in Europa Meridionale e in alcune aree dell’Africa settentrionale, è anche chiamato insetto con rostro. Dove con il termine rostro si intende una conformazione fisica della bocca, in particolare un prolungamento. Questa sua particolarità fisica gli permette di sfruttare il suo apparato boccale anche per pungere o succhiare. Cerchiamo di scoprire qualcosa in più su questo insetto con rostro.

Insetto con rostro: cosa si sa sul balanino?

Noto anche con il nome di balanino delle castagne, si tratta di un insetto con rostro presente anche nel nostro paese. Questo esemplare vive principalmente nei boschi, su querce e castagneti. Si tratta di un insetto riconoscibile, oltre che per il rostro, il prolungamento della bocca, anche per la sua forma. Può arrivare a raggiungere anche i 10 mm di lunghezza, senza contare la bocca allungata, e ha una forma ovale. È di colore grigio, con zampe e antenne tendenti al colore rosso. Il rostro, invece, nel caso di esemplari femmine può essere lungo tanto quanto il corpo stesso, mentre negli esemplari maschi è più corto. Depone uova bianche, di circa 0,5 mm, mentre la larva può raggiungere anche i 14 mm di lunghezza.

Tra l’altro, proprio le larve possono causare danni al castagneto e alle ghiande, causandone la cascola, cioè un fenomeno di caduta precoce e/o anomala dei suoi frutti. L’insetto che compare prevalentemente nei mesi estivi, da luglio a settembre, si nutre delle castagne, in particolare la femmina utilizzerà l’involucro esterno della castagna, quello con la parte spinosa, per deporre le uova al suo interno, attraverso un foro, creato direttamente dalla futura mamma. All’interno di ogni involucro possono esserci anche molte uova, come nel caso in cui la stessa castagna venga scelta da diversi insetti femmine. Nell’arco di una settimana ecco che si sviluppa l’embrione e la larva provoca, a distanza di tempo, la già citata cascola. Una volta terminata la crescita della larva, in poco più di un mese, questa esce dal frutto, pronta per il suo ciclo vitale, che proseguirà fino a farla diventare un balanino adulto.

Insetto con rostro: è pericoloso?

Il balanino, chiamato anche insetto con rostro per via del suo apparato boccale, allungato, incurvato e ricolto verso il basso. Si tratta di un insetto molto pericoloso per le piante di castagne, in quanto questo frutto viene utilizzato per la riproduzione, bloccando, dunque, lo sviluppo della castagna e una precoce caduta, la cosiddetta cascola. All’interno dell’involucro della castagna, dunque, la femmina, dopo aver forato la parte esterna, depone le uova e, conseguentemente, avviene lo sviluppo delle larve. Apparentemente, i frutti sembreranno sani, ma già dal peso minore della castagna, che è stata svuotata, e dalla buccia particolarmente opaca, è chiaro che il frutto non sia buono. L’unico modo per sconfiggere questo insetto e proteggere il proprio raccolto, è quello di prevenire il loro sviluppo. Dunque, disinfettare il proprio raccolto e verificare che non siano presenti questi insetti. Quando l’infestazione è grave si deve ricorre alla lotta chimica, utilizzando prodotti specifici. Questa procedura deve essere effettuata durante il periodo estivo, che coincide con il momento in cui vengono deposte le uova e si sviluppano le larve.

 

Potrebbe piacerti...

Lascia un commento