Il facocero è un mammifero che fa parte della famiglia dei Suidi e vive principalmente in Africa. È un animale molto simile al cinghiale, con un’altezza che può arrivare fino ai 150 cm e pesare anche fino a 80 kg. Ovviamente, nel caso degli esemplari femmine le dimensioni saranno leggermente ridotte. La caratteristica principale di questo animale è senza dubbio la bocca, contornata da due zanne che vi fuoriescono, arma principale per difendersi contro i predatori. Nonostante la loro mole e il loro aspetto imponente, si nutrono di bacche, erba e radici, ma possono nutrirsi anche di piccoli mammiferi, insetti e larve.
Suino africano: ecco cosa c’è da sapere sul facocero
Il facocero è un mammifero tipico delle savane africane, per questo viene anche chiamato suino africano, per via della sua somiglianza con altri mammiferi rientranti nella famiglia dei Suidi. Anche se, il facocero, si contraddistingue da ognuno di loro, sia per le sue caratteristiche fisiche che per le abitudini. Ad esempio, rispetto al cinghiale, a cui somiglia molto, i facoceri hanno zanne decisamente più lunghe. C’è anche da dire che è molto più semplice incontrare un cinghiale in giro per il mondo, rispetto a un facocero che vive nella savana e nei boschi dell’Africa. Come anticipato, vi è differenza tra i facoceri maschi e femmine, per via delle loro dimensioni. I maschi possono raggiungere i 150 cm e pesare anche fino a 80 kg. Le femmine, invece, risultano leggermente meno grosse. Il facocero si riconosce perfettamente, grazie alle sue due zanne che fuoriescono lateralmente dalla bocca e per il suo mantello ricoperto di setole rade di color marroncino. Sul dorso e sulla nuca presenta una lunga striscia di colore bruno-fulvo. Il suo manto è rado, di conseguenza soffre maggiormente gli sbalzi termici. Nonostante la sua stazza, è un animale molto veloce, che può arrivare a raggiungere anche i 50 chilometri orari. Solitamente, di giorno, si nutre prevalentemente di erbe e radici. Solitamente, in concomitanza con la fine della stagione delle piogge, le femmine vanno in calore, più o meno ogni 4-5 mesi e possono partorire massimo 6 cuccioli per volta. La loro gestazione dura 5 mesi.
Suino africano: caratteristiche e abitudini
Al di la delle sue caratteristiche fisiche, che abbiamo detto essere riconoscibili. Partendo dalle lunghe zanne laterali della bocca, utili per difendersi dai predatori, alla cresta sul dorso che tende ad alzarsi in caso di pericolo, fino alla lunga striscia di colore bruno-fulvo. Il colore predominante del mantello è il grigio, mentre la cresta dorsale è di colore marroncino-giallastro. Vediamo adesso anche le abitudini di questo mammifero. I facoceri sono animali gregari, è difficile vederli muovere in solitudine. Si muovono in gruppo, solitamente vi sono un maschio e una femmina con i loro cuccioli o due gruppi di femmine con cuccioli. Se avvertono un pericolo, oltre a drizzare la cresta lungo la schiena, tendono anche a tenere la coda dritta. E, se minacciati, ricorrono alle zanne laterali per difendersi, ma solitamente sono animali molto tranquilli. Inoltre, questi mammiferi sono dotati di ghiandole che rilasciano feromoni, se sfregate sul terreno, utili per marcare il proprio territorio.
.