Chi non va in palestra abitualmente o chi si è appena iscritto, sa che è necessario un pò di tempo affinchè il corpo inizi a dare i primi frutti dell’allenamento. Affinchè i cambiamenti siano ben visibili, è necessario che il corpo sia sempre ben allenato e che quindi venga rispettata una routine che possa mantenere sempre i muscoli elastici e tonici.
Questo è assolutamente necessario per chiunque voglia seguire un allenamento corretto e che voglia vedere dei risultati tangibili in tempi ragionevoli. Tuttavia, se chi fa palestra per tenersi in forma non vuole far altro che questo, un allenamento classico con esercizi ripetuti ogni volta, è quello che occorre. Chi invece volesse aumentare la propria massa muscolare e quindi fare quello step in piú per accrescere i volumi muscolari, allora è necessario scegliere allenamenti ad hoc.
Quando serve un allenamento per la massa muscolare
Premettendo che ogni tipologia di allenamento ha come scopo quello di aumentare in parte la massa muscolare e di rendere tonico ed elastico il corpo, non tutti gli allenamenti sono così mirati affinché ci sia un effettivo ingrossamento.Molti preferiscono allenamenti più distensivi che non vadano a massimizzare gli effetti di ogni esercizio ingrandendo il muscolo.
Questo perché si preferisce un allenamento meno intenso e magari non si ha molto tempo a disposizione da dedicare alla palestra. In casi come questo, l’allenamento non avrà come obiettivo quello di ingrandire i muscoli, ma solamente di mantenerli tonici e in allenamento.
Nel caso in cui, invece, una persona già abituata all’allenamento costante volesse ingrandire la propria massa muscolare, dovrebbe seguire delle regole ferree ben precise e mirate. In questi casi, infatti, bisogna andare a stimolare esattamente quella parte del corpo in particolare, affinché possa aumentare di massa e volume.
Scheda per la massa muscolare
Per aumentare il volume muscolare in palestra, è necessario impostare una vera e propria scheda di allenamento che rispetti tempi e metodi in modo sensato. La programmazione e il rispetto delle regole, sono fondamentali per poter acquistare massa muscolare nel modo corretto e non sbilanciare troppo il fisico.
La scheda deve avere tre caratteristiche fondamentali: programmare in modo corretto gli allenamenti, predisporre una dieta bilanciata per l’aumento del peso ma con uno sviluppo prioritario dei muscoli e includere un giusto riposo. In questo modo si riuscirà ad avere un lavoro completo a 360° non solo in palestra, ma anche con una dieta ben bilanciata e un riposo adeguato.
Non bisogna infatti pensare che basti fare sollevamento pesi o magari andare a giocare a calcetto una volta alla settimana per dire di allenare settorialmente un muscolo per ingrossarlo. Non è affatto così, anzi. Un allenamento non bilanciato e programmato rischia di fare più danni che altro.
Per costruire una scheda di allenamento della massa muscolare adeguata bisogna innanzitutto utilizzare dei carichi di una certa importanza e dunque avere già una buona base di allenamento. Poi occorre rispettare in modo scrupoloso i tempi di recupero che vengono prestabili dopo aver eseguito gli esercizi in modo controllato e prefissato. Inoltre gli esercizi devono essere adeguati al muscolo che si vuole allenare.