Casa

Come arredare un soggiorno classico: alcuni step fondamentali

Chi ama lo stile classico, sa che questo è contraddistinto da un’estrema raffinatezza ed eleganza, nonché da un pizzico di maestosità. Per creare un arredamento in pieno stile classico, bisogna in primo luogo partire dall’idea per cui tutte le tipologie di arredi, che sono costituenti dello stile classico, devono essere in netta coerenza con lo stile prescelto e, specialmente, adeguato proporzionalmente agli spazi previsti e che abbiamo a disposizione. Nel caso in cui lo spazio disponibile non sia abbondantemente ampio, la scelta dei colori e dei materiali dovrà necessariamente focalizzarsi su Toni più chiari e arredi che siano meno pesanti alla vista, come per esempio può essere il rovere spazzolato. Questo materiale infatti ha la capacità di alleggerire l’arredo, consentendogli lo stile classico a cui si vuole arrivare.

L’angolo del relax: come progettarlo?

Nel soggiorno che possiede uno stile classico, non può in alcun modo mancare un angolo interamente pensato per rilassarsi. Con divani e poltrone dai tessuti morbidi, in casa necessita uno spazio dedicato a guardare la tv o a ricevere ospiti. Per quanto riguarda quest’aria, è molto importante che lo spazio dedicato faccia meno dei moderni divani ad isola e si concentri dai divani dalle forme rotonde e soprattutto piene, accostati da poltrone imbottite. Necessario è un coffe table, da posizionare al centro dell’angolo. I divani e le poltrone devono infatti essere distribuiti lungo una semi-circonferenza intorno a questo tavolino, che può essere interamente in cristallo o in marmo con dettagli in oro. Se non si amano molto questi materiali perché o troppo delicati, o troppo pesanti, si può comunque optare per un tavolino in legno massello decorato con sottili intarsi. La scelta delle poltrone e del divano deve inoltre essere strettamente coordinata con i tendaggi, capaci di sfruttare colori tenui e dando un tocco prezioso all’ambiente.

Le scelte per la sala da pranzo

Dopo essersi dedicati al relax, per la sala da pranzo è consigliabile un tavolo tondo, rispetto quello rettangolare, in noce, ovvero in un legno molto scuro che dia un bel contrasto rispetto le pareti. Il tavolo scuro farà risaltare le tende e, il frassino spazzolato bianco, potrebbe anche essere preso in considerazione per delle sfumature più chiare grazie alle venature che possiede. Anche le sedie sono da tenere in considerazione e non sono da sottovalutare, bisogna per cui privilegiare quelle imbottite o in legno fortemente decorato. Per l’arredamento di soggiorni classici e moderni è sempre meglio consultare esperti, come quelli del team Veriaffari, sempre disponibili e disposti ad un’immediata consulenza.

Potrebbe piacerti...

Lascia un commento