Viaggiare si prefigura indubbiamente come una delle principali aspirazioni della popolazione: tutti noi, appena se ne presenta l’occasione, decidiamo la meta per le vacanze. Ci sono coloro che amano le grandi capitali europee ed altri, invece, che amano maggiormente la tranquillità di un piccolo paesino, tranquillità che può essere offerta in primo luogo dall’Italia. Oggi, come avrete già capito, ci occupiamo di viaggi ed in particolar modo di Santa Croce sull’Arno: vediamo insieme dove si trova, quando andarci e cosa visitare, la distanza con Pisa ed il CAP.
Molte volte, quando si tratta di scegliere la meta per le vacanze, sono in molti coloro che desiderano rifugiarsi nel caos di una bella metropoli; tuttavia, anche l’Italia, può essere una valida scelta. Ogni anno, infatti, migliaia di turisti optano per la nostra bellissima penisola proprio per le bellezze che essa nasconde. Oggi, in particolar modo, ci occupiamo di Santa Croce sull’Arno, entriamo subito nel vivo della guida e scopriamo insieme le principali informazioni.
Dove si trova
Santa Croce sull’Arno è una cittadina situata nei pressi di Pisa, in Toscana: la cittadina dista poco meno di 50 km dal centro pisano, il suo CAP è 56029 ed ha poco meno di 15.000 abitanti e si prefigura per essere uno dei più importanti centri manifatturieri in Toscana. Proprio per le sue antiche caratteristiche e storia, si pone come polo nella lavorazione di cuoio e pelle.
Storia
Questo centro si prefigura come uno dei più antichi in tutta Europa: esso si colloca nell’Alto Medioevo, tuttavia tracce della sua esistenza risalgono al XIII secolo. Di questo periodo storico è molto noto l’antagonismo con la città poco distante di Fucecchio, proprio per le risorse agricole. Dopo numerose vicissitudini, il Comune passa sotto la giurisdizione di Firenze: questo rapporto sarà valido sino al 1925, quando il comune passerà definitivamente sotto la provincia di Pisa.
Cosa vedere
Sono numerosi i luoghi da poter visitare, posti di interesse che ogni anno rapiscono l’interesse di numerosi turisti. Vediamo insieme le principali.
Chiesa di San Rocco
Questa piccola Chiesa fu fondata nel 1658, per poi esser ampliata nel 1794 e nuovamente nel 1848. Dal punto di vista architettonico, essa presenta un portico, due cappelle all’interno delle quali è possibile ammirare numerose tele del Seicento.
Villa Vettori Barbagli
Un altro dei luoghi maggiormente di interesse è indubbiamente la Villa Vettori Bargagli: questo, tuttavia, si colloca nel Comune di Castelfranco di Sotto. Originariamente questa era una piccola fattoria, che successivamente venne acquistata da Guerrini nel Settecento, che la fece ristrutturare caratterizzandola come oggi la conosciamo.