Casa

Come ristrutturare un appartamento: idee, costi e suggerimenti

Molti immobili non si trovano più in condizioni ottimali, ma avrebbero bisogno di una rinnovata. Tuttavia, in questi casi si tende a rimandare l’intervento, pensando ai costi e allo stress che la ristrutturazione di un appartamento comporta.

Ovviamente, è possibile intraprendere dei lavori in casa in maniera serena ed economicamente accessibile, basta informarsi bene, avere le idee chiare e affidarsi ai professionisti giusti. Inoltre, non bisogna sottovalutare i benefici che una ristrutturazione può offrire, sia in termini economici che ambientali e di benessere.

Quanto costa la ristrutturazione di un appartamento?

Il prezzo della ristrutturazione di un appartamento è piuttosto variabile, in quando dipende da numerosi fattori come il tipo di intervento, i materiali utilizzati, i costi di manodopera e le dimensioni dello spazio abitativo su cui intervenire. In genere, il costo complessivo va ripartito tra un 40-50% circa di spese per i materiali e le forniture e la restante parte per i costi dell’impresa e le commissioni professionali.

Naturalmente, bisogna sempre richiedere un preventivo gratuito prima di affrontare qualsiasi spesa, per analizzare la proposta della ditta edile e valutare con calma l’investimento da realizzare. Il preventivo deve essere ben dettagliato, includendo tutte le voci di spesa e le informazioni necessarie per una scelta consapevole, comprese eventuali agevolazioni come lo sconto in fattura.

Ad esempio, chi desidera sapere quanto costa ristrutturare un appartamento a Roma può richiedere un preventivo gratuito al Gruppo Menichini, impresa edile storica della capitale attiva fin dal 1962. L’azienda è famosa per lavorare sempre in modo etico e professionale, infatti prima di cominciare qualsiasi lavoro realizza innanzitutto un incontro conoscitivo con il cliente, per poi effettuare un sopralluogo gratuito dell’abitazione da rinnovare e infine rilascia un preventivo completo, chiaro e trasparente.

Quanto dura in media la ristrutturazione edilizia di un appartamento?

Una volta conosciuti i costi dell’intervento, un aspetto altrettanto importante è sapere quanto durerà la ristrutturazione del proprio appartamento. La durata dipende da vari fattori, ad ogni modo è legata alla complessità dei lavori da realizzare e alle dimensioni dell’abitazione da rinnovare. In media, è possibile andare da pochi giorni a una settimana per un ambiente come il bagno, fino a diverse settimane per una ristrutturazione completa dell’appartamento.

I tempi della ristrutturazione possono essere suddivisi in varie tappe distinte. La prima fase coincide con lo studio di fattibilità, ovvero l’analisi preliminare con la quale i tecnici valutano l’appartamento e determinano il tipo di lavori da eseguire su indicazione del cliente. L’impresa propone dunque una serie di opzioni, tra le quali il proprietario deve scegliere le soluzioni più adatte alle proprie necessità.

In seguito viene sviluppato il progetto, schematizzando e organizzando tutti gli interventi da effettuare. Dopodiché si procede con la realizzazione dei lavori, dalle eventuali opere di demolizione fino alle finiture e alle operazioni di pulizia. Infine la ristrutturazione termina con la verifica conclusiva da parte del cliente e il disbrigo di tutte le pratiche burocratiche, incluso il rilascio di eventuali certificazioni e attestati.

Alcuni consigli utili per ristrutturare un appartamento

Per ristrutturare la casa al meglio è importante seguire alcuni consigli essenziali, per evitare brutte sorprese dell’ultima ora e realizzare questo intervento senza stress e imprevisti. Ad esempio, bisogna sempre controllare che le opere murarie da effettuare siano necessarie, ovvero che siano in grado di apportare dei benefici concreti in termini estetici o funzionali.

Una ristrutturazione è anche un’occasione vantaggiosa per realizzare degli interventi di efficientamento energetico, approfittando delle generose agevolazioni pubbliche previste dal bonus ristrutturazione e dal Superbonus 110%. Questi lavori sono meno invasivi se effettuati in concomitanza con la ristrutturazione dell’appartamento, per massimizzare la spesa e ottimizzare i vantaggi ottenibili dal risparmio sui consumi e dal maggiore comfort indoor.

Inoltre, non bisogna sottovalutare l’importanza delle finiture, dedicando budget e attenzione non solo ai lavori principali ma anche a quelli di decorazione, come la tinteggiatura delle pareti, l’illuminazione e l’arredo degli spazi interni. In questo modo l’intervento non solo migliorerà la struttura dell’abitazione, ma renderà l’appartamento più vivibile e confortevole nella quotidianità.

Potrebbe piacerti...

Lascia un commento