Tecnologia

Cuffie ad alte prestazioni per ragazzi: come sceglierne la migliore

Al giorno d’oggi siamo tutti perennemente collegati ad uno smartphone per lavorare o per passare il nostro tempo libero. Sia che lo si usi per telefonare ad una persona che per ascoltare musica, magari mentre si sta facendo sport ad un buon livello, è difficile usare uno smartphone senza collegarci un paio di cuffie o di auricolari.

Al giorno d’oggi il mercato ha infatti una proposta molto variegata che cerca di accontentare acquirenti molto distanti tra loro in termini di gusti. Esistono cuffie destinate a chi vuole ascoltare musica ad altissima qualità di registrazione, cuffie per chi invece fa attività fisica ed ha bisogno della massima comodità possibile quando è in movimento, cuffie per chi ha bisogno di un buon compromesso tra qualità e mobilità.

In questo contesto, vista la vastità del mercato, è impossibile non passare per una scomposizione delle caratteristiche vitali di un prodotto audio. Per questo motivo, oggi, andiamo a scoprire quali sono le caratteristiche che le migliori cuffie hanno nella riproduzione del suono.

Quali sono le caratteristiche a cui dover fare attenzione quando si acquistano delle cuffie da uomo?

Prima di partire in quarta per acquistare un paio di cuffie ad alte prestazioni è bene cercare di capire quali sono i parametri da tenere in considerazione.

Impedenza

L’impedenza è un parametro che misura che resistenza che il segnale elettrico del suono incontra prima di uscire dalla cuffia; più l’impedenza è elevata e migliore è la qualità del suono che uscirà poi dal padiglione. Le cuffie con impedenza molto elevata hanno una elevata qualità del suono ma hanno anche bisogno di un apposito amplificatore per poter essere utilizzate.

Lunghezza di banda

Quando si acquistano degli auricolari o delle cuffie bisogna tenere conto della lunghezza di banda. Questo parametro indica le frequenze che i padiglioni sono in grado di riprodurre. L’orecchio umano è in grado di sentire frequenze che vanno dai 20Hz ai 20000Hz; con il passare degli anni il limite superiore poi finisce per affievolirsi sempre di più. Essendo il suono una somma di frequenze, più è variegata la lista di frequenze che si possono riprodurre più corpo si darà al suono finale.

Sensibilità

La sensibilità indica il numero di decibel a cui può venir riprodotto il suono dai padiglioni delle cuffie senza distorsioni di storta.  Più elevata la sensibilità e più il suono uscirà pulito all’alzare del volume, senza distorsioni di vario tipo.

Che cuffie ad alte prestazioni acquistare?

Ora che abbiamo visto tutte le caratteristiche da tenere in considerazione quando si vogliono acquistare delle cuffie ad alte prestazioni è arrivato il momento di scegliere o consigliare almeno un modello.

In primis bisogna capire quale form factor scegliere: se cuffie in ear, on ear, over ear, true wireless e così via.

Al giorno d’oggi la versatilità e la comodità sono concetti da tenere in mente con attenzione perché possono fare la differenza tra una buona ed una cattiva esperienza d’uso: per questo motivo noi consigliamo di puntare su prodotti true wireless.

Un auricolare true wireless mette la comodità d’uso al primo posto senza sacrificare la qualità di riproduzione grazie anche agli algoritmi per la riduzione del rumore.
In questa maniera si va ad incentivare il potenziale isolante delle cuffie permettendo una migliore riproduzione del suono.

Le huawei freebuds pro 2022 sono un prodotto che, a nostro dire, rispecchiano perfettamente le caratteristiche di cui sopra. Parliamo di un paio di auricolari true wireless molto comodi per forma e qualità. Caratteristica molto importante è la presenza di un avanzato sistema per la riduzione del rumore che riesce ad ammutolire i rumori costanti fino a 40 decibel, una cifra che fa impallidire molta della concorrenza.

Potrebbe piacerti...

Lascia un commento