Salute

Oncologia vediamo di cosa si tratta

La ricerca scientifica in campo medico è fondamentale oggi e permette di andare in poco tempo a combattere malattie molto pericolose.

Una delle scienze di studio più importanti che abbiamo è l’oncologia, dove sono riposte grandi speranza per sconfiggere una malattia come il cancro che affligge migliaia di pazienti.

Ci sono molti programmi che stanno cercando di trovare attraverso percorsi di ricerca soluzioni sempre più efficaci, visita https://www.sergiolombroso.org/ per avere maggiori informazioni.

Che cosa tratta l’oncologia

Il concetto di oncologia di base è molto semplice, questa infatti riguarda la branca della medicina che si occupa della ricerca sui tumori andando a fare diagnosi e in un secondo prevenire la malattia.

In termini tecnici l’oncologo si trova davanti a dover fronteggiare la neoplasia: la proliferazione anomala delle cellule in un organo del corpo che poi con il tempo possono andare a colpire altri organi.

Il ricercatore oncologico si occupa di andare determinati tipi di ricerca, questi sono divisi:

  • ricerca di base
  • ricerca preclinica
  • ricerca traslazionale
  • ricerca clinica

I percorsi di ricerca oncologica

Questi diversi percorsi di ricerca hanno permesso negli anni all’oncologia di fare passi da gigante nella lotta contro il cancro e far si che diventi sempre di più una malattia curabile.

Vediamo bene i vari tipi di ricerca.

Ricerca base

La ricerca base è quella che non riguarda prettamente l’oncologia, questa viene effettuata principalmente per la curiosità del ricercatore che ha come obiettivo quello di andare a conoscere quelli che sono i fondamenti biologici.

Per quanto sia molto basilare partire da questo tipo di ricerca può risultare fondamentale per andare a comprendere quelli che sono i meccanismi che possono portare ad un tumore.

Ricerca Preclinica

Questa ricerca viene effettuata quando c’è la necessità di andare a verificare l’efficacia prima di promuovere una cura sugli esseri umani.

La ricerca preclinica viene fatta in laboratorio dove vengono fatti tutti i test necessari per vedere ed esempio la funzionalità di un tipo di farmaco contro la lotta al cancro.

Sulla base della ricerca preclinica vengono poi progettati tutti gli studi che portano all’approvazione di una nuova terapia oncologica.

Ricerca Traslazionale

Qui avviene la fase operativa si verifica che le scoperte scientifiche possono andare a  ridurre l’incidenza e la mortalità del cancro.

Viene creato come un ponte che va dalla scoperta all’ applicazione nella medicina oncologica, qui la figura dell’esperto in materia diviene fondamentale per poter lavorare in entrambi gli ambiti di ricerca.

Ricerca Clinica

L’ultima fase della ricerca dove vengono sperimentate terapie o farmaci direttamente sul paziente oncologico.

Lo studio clinico va sempre riportato e anche il paziente deve ricevere il consenso informato necessario per comprendere poi le reazioni che hanno al trattamento.

Le informazioni che vengono raccolte in questa fase sono sempre in forma anonima.

Potrebbe piacerti...

Lascia un commento