L’aglio non è una pianta amata da tutti. Per molti il suo utilizzo si limita al cibo, dove molto spesso si chiede di non abusarne, a causa del forte odore che emana. Ma, probabilmente non tutti sanno che l’aglio, oltre a essere utilizzato per condire gli alimenti è anche molto utile per rafforzare il proprio sistema immunitario e prevenire patologie respiratorie e circolatorie, in particolare viene utilizzato a scopo salutistico contro raffreddore e influenza. L’aglio fa parte della famiglia Amaryllidaceae. Vista la sua enorme diffusione, molti pensano che l’aglio non abbia un’origine ben specifica, invece, non è così.
L’aglio ha origini asiatiche. È facilmente riconoscibile, in quanto si presenta come pianta erbacea che può raggiungere gli 80 cm di altezza, che allo stato selvatico è perenne, mentre se coltivata la sua diffusione avviene esclusivamente per via vegetativa a causa della sua sterilità. Dunque, questo ortaggio a spicchi sembra avere molte cosa da raccontare, oltre al suo utilizzo tradizionale, cerchiamo di saperne di più anche sulle sue infinite proprietà salutari.
Ortaggio a spicchi: scopriamo proprietà e benefici dell’aglio
L’aglio è una pianta che molto spesso, a causa del forte odore emanato, si tende a non utilizzare. Il forte odore, che lo caratterizza, è dovuto a numerosi composti organici di zolfo tra cui l’alliina e i suoi derivati, come l’allicina ed il disolfuro di diallile. Ma, l’aglio non è solo un ottimo elemento per condire e insaporire i cibi, ma ha anche delle proprietà e benefici infiniti. I benefici collegati all’aglio lo hanno sempre ricollegato a una pianta medicinale dalle proprietà salutari di tutto rispetto. Ottimo per rafforzare il proprio sistema immunitario e prevenire patologie respiratorie e circolatorie, in particolare viene utilizzato a scopo salutistico per prevenire l’influenza e combattere il raffreddore.
Rimedio infallibile per disinfettare l’intestino, ovviamente se consumato nelle giuste dosi, l’aglio viene anche utilizzato per contrastare le malattie cutanee. L’aglio è anche un alleato del colesterolo, in quanto, consumare aglio nelle giuste quantità, migliora il rapporto tra colesterolo LDL e colesterolo HDL, il cosiddetto “colesterolo cattivo”, dove le lipoproteine cattive agevolano la formazione di depositi di colesterolo nelle arterie, e “colesterolo buono”, dove invece le lipoproteine buone hanno il compito di eliminare gli accumuli di colesterolo. Utilizzato anche per curare infezioni causate dalla Candida albicans, un fungo generalmente presente nel cavo orale, nel tratto gastrointestinale e nella vagina, e per le patologie respiratorie. Infine, sembrerebbe che l’aglio abbia anche delle proprietà afrodisiache, aiutando a mantenere una sessualità attiva e sana, soprattutto grazie all’azione positiva che esercita sulla circolazione in generale.