L’istituto di istruzione superiore Leopoldo Pinelli è una scuola che propone tre indirizzi di studio e dei corsi serali. Ma quali sono? Dove si trova? Quali sono i suoi contatti?
I corsi di studio
Il primo degli indirizzi da citare di questo istituto è sicuramente quello economico, che comprende lo studio dei sistemi aziendali nella sua complessità e nella sua struttura, analizzando l’economia nazionale ed internazionale, nonché il marketing. Questo indirizzo prevede due anni uguali per tutto, mentre nell’ultimo triennio si può scegliere tra tre articolazioni, ovvero “Amministrazione, Finanza e Marketing”, “Sistemi informativi aziendali” e “Relazioni internazionali per il marketing”. Naturalmente, esso prevede lezioni di informatica e due di lingua straniera (inglese ed un’altra lingua comunitaria).
C’è anche l’indirizzo tecnologico, che propone due corsi di studio, ossia “Costruzioni, ambiente e territorio”, che nel triennio finale prevede corsi di gestione del cantiere e sicurezza ambientale, progettazione, costruzione e imprenti e geopedologia, e “Sport & Technology”, incentrata sulla costruzione e l’economia degli impianti sportivi. Questi corsi prevedono anche lezioni di AUTOCAD, il programma informatico per realizzare progetti in 2D e 3 D.
Il terzo indirizzo è, in realtà, il liceo linguistico. Le lingue studiate sono l’inglese, il francese e lo spagnolo, tutte da approfondire in tre corsi e dei progetti, come l’Erasmus. La scuola, poi, propone anche stages linguistici da poter seguire in Francia, Spagna ed Inghilterra.
A questi indirizzi, si possono aggiungere anche dei corsi serali, che si propongono a chi vuole conseguire il diploma, magari se si hanno problematiche in famiglia, impegni di lavoro, oppure agli stranieri. Tali lezioni si tengono dalle 17,30, due o tre volte alla settimana, dal lunedì al venerdì, e con essi si può prendere il diploma in economia.
I contatti
Questo istituto ha due sedi, di cui uno è in via Rocca di Papa, raggiungibile dalla fermata della metro A di Arco Travertino, ed un’altra in via di Assisi, la cui fermata della metro A più vicina è quella di Pontelungo. Entrambe le sedi si possono raggiungere con l’autobus 85.
Gli indirizzi, i numeri di telefono e di fax, nonché gli orari delle segreterie sono disponibili sul sito ufficiale dell’istituto. Per comunicare con la segreteria, è necessario rivolgersi al centralino.