Il gioco online rappresenta una vera e propria passione per tantissimi italiani, con sempre più persone che scelgono i servizi videoludici digitali di gambling online. Questa modalità, in aumento già da alcuni anni, è cresciuta soprattutto nei primi mesi del 2020 in seguito al lockdown, proponendo un’alternativa alla chiusura dei casinò fisici e degli altri esercenti.
Oggi il gioco telematico è un settore in espansione, un fenomeno sostenuto dalle aziende del comparto con investimenti in tecnologia e innovazione. L’incremento della concorrenza richiede infatti una maggiore diversificazione, puntando soprattutto sulla qualità e le novità visto il divieto di pubblicità imposto dal Decreto Dignità. Ecco quali sono i trend di gambling online più significativi.
App di gambling online per dispositivi mobili
Una delle tendenze principali nel settore del gioco d’azzardo legale sono le applicazioni di gambling online, programmi progettati appositamente per smartphone e tablet Android e iOS. Le app di gioco rappresentano ormai un fenomeno consolidato, con tantissimi casinò online che propongono applicazioni dedicate come Betmaster, come indica questa recensione proposta dal portale bestmasteritalia.info.
Questi programmi garantiscono un’esperienza di gioco più coinvolgente, con un’interazione ottimizzata rispetto alla navigazione da device mobili tramite browser web. Con le app di gambling è possibile usufruire di un ambiente riservato, realizzato per chi utilizza il telefono o il tablet per giocare, con software che rendono ogni operazione più agile, veloce e semplificata.
Ovviamente è importante scegliere con attenzione il casinò online che propone le app migliori, in base alla qualità dei giochi presenti e alla varietà dell’offerta videoludica. Questa opzione è molto evoluta nel betting online, infatti attraverso le applicazioni per le scommesse virtuali si possono seguire le quote, leggere i pronostici e controllare le puntate in tempo reale nel live betting.
Realtà aumentata e realtà virtuale
Una delle novità assolute nel gambling online è la realtà aumentata, un’innovazione tecnologica importante che permette di migliorare l’engagement nel gioco a distanza. Questa modalità, infatti, mette a disposizione diversi vantaggi, come la maggiore comodità e la possibilità di giocare direttamente da casa, tuttavia l’esperienza non è paragonabile a quella reale nei casinò tradizionali.
Con l’integrazione della realtà aumentata è possibile rendere il gioco online più suggestivo, un aspetto molto apprezzato dagli appassionati di gambling digitale, avvicinando il mondo virtuale a quello reale. Questa tecnologia, insieme alla più evoluta realtà virtuale, funziona soprattutto con le app di mobile gambling, mentre nelle versioni desktop risulta più complessa da utilizzare e meno efficace.
Senza dubbio nei prossimi anni il gioco da mobile continuerà a crescere, con la proposta di app sempre più avanzate e complete. Oggi non tutte le applicazioni offrono la stessa qualità e completezza, ad ogni modo l’aumento della richiesta e del gioco digitale sta portando le aziende a maggiori investimenti in questo ambito.
Intelligenza artificiale e criptovalute
I software di ultima generazione consentono di ottimizzare l’esperienza degli utenti, analizzando i Big Data per favorire il processo di Digital Transformation, fornendo insight estremamente utili per i gestori delle piattaforme di gambling online. Molte società di servizi videoludici utilizzano già da alcuni anni sistemi guidati dall’intelligenza artificiale, attraverso i quali è possibile offrire esperienze personalizzate ad ogni utente.
Inoltre, queste tecnologie permettono di monitorare le interazioni all’interno dei portali di gioco online, per migliorare gli standard di sicurezza, contrastare la ludopatia e automatizzare i processi operativi. Un’opzione molto interessante riguarda le restrizioni automatiche al gioco, con rilevamenti dei comportamenti anomali degli utenti proprio tramite l’intelligenza artificiale e il machine learning.
Lo stesso avviene con il controllo delle giocate e l’analisi dei parametri di gioco stabiliti dagli utenti, dati che incrociati e tracciati in modo accurato possono aiutare i gestori a sapere quando intervenire, aumentando la tutela dei clienti per diminuire gli atteggiamenti lesivi e le malattie dovute al gioco eccessivo. Ovviamente è importante rispettare la privacy delle persone, attraverso compliance aziendali allineate con i regolamenti europei GDPR, per garantire sia la sicurezza nel gioco a distanza sia la protezione delle informazioni sensibili.