L’evoluzione tecnologica ha portato alla diffusione di internet, con la conseguente digitalizzazione dei servizi e soprattutto dell’informazione. Oggi la maggior parte delle persone si affida al web per trovare risposte alle proprie domande e dubbi, con una crescita che negli ultimi anni ha riguardato soprattutto settori come la salute e il benessere. Ecco alcuni consigli utili per capire come usare la rete per informarsi nel modo giusto su questi temi.
Cosa cercano gli italiani sul web in merito alla salute?
Al giorno d’oggi l’innovazione tecnologica consente di trovare rapidamente qualsiasi tipo di informazione, in maniera davvero semplice. Basta navigare in rete dal pc, da qualsiasi dispositivo mobile come smartphone e tablet, oppure usare i comandi vocali per interagire con assistenti virtuali come Alexa e Google Assistant, per reperire in pochi secondi risposte ai propri dubbi sulla salute e il benessere.
Sul web gli italiani cercano soprattutto informazioni sulle patologie e i trattamenti, dopodiché sono in forte crescita le prenotazioni di servizi sanitari, l’acquisto di medicinali senza prescrizione medica e le consulte mediche online. Anche quando l’acquisto di prodotti avviene in un negozio fisico, la maggior parte delle persone si avvale della rete per reperire informazioni sull’azienda e l’articolo da comprare, valutando anche la reputazione del brand e l’opinione degli altri utenti.
Come scegliere le fonti giuste su internet per benessere e salute
Trovare risorse affidabili in rete su temi delicati non è semplice, per questo motivo è fondamentale selezionare con attenzione le fonti. In particolare i siti web dedicati alla salute e al benessere devono offrire informazioni di qualità, citare possibilmente le fonti dalle quali attingono, proponendo contenuti utili e spiegando in modo chiaro e semplice questioni spesso complesse e difficili.
Per questo motivo è indispensabile rivolgersi specialmente a portali istituzionali e piattaforme online in grado di garantire risorse affidabili, evitando invece i siti web che propongono notizie false, oppure senza fonti adeguate a riprova di ciò che viene affermato. Naturalmente alcune tematiche richiedono una maggiore attenzione, come ad esempio le informazioni sulle patologie, mentre su argomenti come la bellezza e la cura del corpo è possibile essere più flessibili.
Nello specifico è essenziale instaurare un rapporto di fiducia con i portali che si consultano, preferendo i siti che offrono consigli davvero utili, fornendo spazi per inviare commenti e discutere di argomenti d’interesse comune. Allo stesso modo una piattaforma di qualità deve mostrare chiaramente chi c’è dietro al progetto, chi sono gli autori degli articoli e specificare se alcuni contenuti sono realizzati con uno scopo commerciale, per mantenere una comunicazione trasparente.
L’importanza del web nella scelta dei prodotti per il benessere
L’aumento degli acquisti online legati al settore del benessere richiede sempre più informazioni da parte degli utenti, per questo motivo molti portali hanno visto crescere il traffico organico negli ultimi anni. I dubbi degli utenti sono veramente tanti, infatti quasi nessuno compra prodotti come integratori, creme e lozioni prima di aver effettuato delle ricerche sul web, per capire se si tratta di un articolo davvero utile per poi acquistarlo all’interno degli e-commerce del settore.
Le domande riguardano soprattutto gli effetti di creme di bellezza e prodotti per la cura del corpo, l’utilità degli integratori alimentari, l’efficacia di rimedi alternativi per i trattamenti estetici e la protezione della pelle e dei capelli. Ugualmente si cercano anche informazioni sulla dieta, per seguire un’alimentazione più sana ed equilibrata, sulle disfunzioni sessuali che rimangono un argomento difficile da affrontare dal vivo, oppure sulle intolleranze alimentari.
Internet mette a disposizione senza dubbio una risorsa importante per ottenere informazioni in maniera rapida e semplice, tuttavia bisogna mantenere sempre molta cautela a riguardo. I lati positivi sono molteplici, dalla libertà della rete alla quantità di risorse e contenuti disponibili, dalla fruizione multicanale in qualsiasi momento del giorno e della notte alla possibilità di interagire con esperti e altri utenti. Allo stesso tempo l’uso del web per informarsi su temi legati al benessere e alla salute richiede una certa cautela, ma rimane un fenomeno inarrestabile che probabilmente continuerà a crescere anche nei prossimi anni.