Curiosità

Le più belle chiese romane

Roma è una città davvero piena di bellissime chiese, ma.se dovessimo scegliere quelle più belle della capitale per andare a visitare almeno una volta soltanto nella nostra vita, quali sarebbero le prescelte?

Ecco che in questo articolo, quindi, proveremo ad elencare quali sono le più affascinanti chiese della Capitale che non si può mancare di visitare almeno una volta e, dove è consentito, organizzare un battesimo, un matrimonio oppure un funerale come quelli offerti dall’agenzia di pompe funebri a Roma Cattolica San Lorenzo per rendere omaggio ad un caro estinto.

Prima fra tutte la Basilica di San Pietro

La Basilica di San Pietro non Può che rappresentare il centro della cristianità, si tratta di una chiesa imponente e molto importante che si affaccia sull’omonima piazza famosa per il particolare colonnato ellittico che si deve a Bernini.

La chiesa di Santa Prassede

Questa chiesa è un esempio di arte bizantina che si può ammirare nella Capitale: aspettatevi i meravigliosi mosaici a sfondo dorato che potrete ammirare in un mistico silenzio in quanto la chiesa non è molto conosciuta dai turisti e quindi è spesso silenziosa e tranquilla.

Santa Maria sopra Minerva

Se volete ammirare un bellissimo esempio di chiesa gotica all’interno di questa città che, invece, è totalmente barocca, potrete ammirare Santa Maria sopra Minerva in cui riposano il Beato Angelico e Santa Caterina da Siena. Non mancate anche di visitare anche le splendide cappelle laterali ricche di opere di artisti celebri.

Santa Maria in Ara Coeli

La chiesa, sita nei pressi del Campidoglio, ha ospitato nelle cappelle private alcune nobili famiglie romane. curiosità vuole che vi siano delle lapidi disposte a terra in parte cancellate dal passaggio incessante dei visitatori.

Santa Sabina

La chiesa di Santa Sabina rappresenta forse il più alto esempio di chiesa romanica della città. e situata nei pressi del giardino degli Aranci e risulta perfettamente silenziosa e isolata al punto giusto. un angolo degno di nota e il portale d’ingresso che risale al V secolo.

La chiesa di Santa Maria della Pace

Santa Maria della Pace è situata in uno dei rioni più turistici della città e presenta una facciata molto originale dall’aspetto curvo che la differenza moltissimo dalle chiese tradizionali. Certamente degno di nota è il chiostro del Bramante che ospita delle interessanti mostre.

Il Pantheon

In era romana rappresentava il tempio delle divinità pagane, poi fu convertito nel VII secolo in basilica cristiana. La sua particolarità e quella di rappresentare una sfera perfetta, difatti altezza e diametro corrispondono perfettamente. un’altra curiosità è il celebre foro che si trova sulla sommità; leggenda vuole che da lì uscirono le divinità pagane mentre altri dicono che nei giorni piovosi non venga attraversato da nemmeno una goccia d’acqua.

Potrebbe piacerti...

Lascia un commento