Casa

Come pulire un divano non sfoderabile: guida pratica per divani impeccabili

Divani bellissimi, che troneggiano al centro del salotto accogliendoci dopo una giornata di lavoro o rendendo più piacevoli le visite dei nostri ospiti. Oltre ad ammirarli e viverli, però, arriva anche il noioso momento del lavaggio e spesso quello con cui ci troviamo ad avere a che fare sono divani non sfoderabili che non possono essere lavati in lavatrice né portati in lavanderia.

Nel caso di tessuto non sfoderabile il consiglio primario è sempre quello di utilizzare dei pratici copridivani che possono essere facilmente inseriti periodicamente in lavatrice e che possono essere cambiati a seconda della stagionalità e dei gusti senza dover ricorrere all’acquisto di un nuovo divano o di una nuova tappezzeria.

Ma vediamo ora come avere sempre un divano non sfoderabile pulito in poche e semplici mosse!

Come smacchiare un divano in tessuto non sfoderabile

Prima di tutto dobbiamo aspirare bene polvere, briciole, peli di animali domestici e qualsiasi cosa si annidi all’interno della trama con l’aiuto di un’aspirapolvere e una spazzola antipelucchi, almeno una volta ogni due settimane.

Il rimedio più efficace per smacchiare un divano in tessuto non sfoderabile è l’utilizzo del classico e affidabile sapone di Marsiglia. È possibile strofinarlo direttamente sulla macchia lasciandolo agire per qualche minuto, prima di risciacquarlo bene con una spugna umida, o possiamo diluirlo in un po’ d’acqua, utilizzando poi una spugna per applicare la soluzione sulla macchia con movimenti circolari prima di risciacquare.

Un altro valido rimedio della nonna consiste nel mixare una soluzione a base di acqua, aceto e detersivo per i piatti: l’aceto fungerà da disinfettante, mentre il detersivo per i piatti agirà sulle macchie. Infine, lasciamo qui e là qualche goccia di olio aromatizzato per donare al divano una scia di buon profumo. Strofiniamo il divano con una spazzola e risciacquiamo con un panno morbido inumidito. Dobbiamo fare molta attenzione a provare sempre le soluzioni in un angolo per osservare come reagisce il tessuto prima di poter utilizzare su tutta la superficie qualcosa che potrebbe danneggiarlo. Allo stesso modo dobbiamo stare attenti a non bagnare eccessivamente il divano per evitare che l’acqua penetri sotto il tessuto, fino all’imbottitura.

Come lavare i cuscini non sfoderabili del divano? Anche in questo caso ci affidiamo ad uno straccio inumidito da una soluzione di acqua e aceto, passandolo sulla superficie con un movimento circolare. Spargiamo del bicarbonato di sodio sulla macchia, lasciamola agire qualche minuto e raccogliamo tutto con l’aspirapolvere, per poi risciacquare con una spugna inumidita.

Come igienizzare e pulire a fondo un divano non sfoderabile

Anche il bicarbonato si rivela un ottimo alleato nelle pulizie domestiche. Come utilizzarlo per pulire un divano in tessuto? Diluiamo un cucchiaio da cucina di bicarbonato di sodio in un litro di acqua tiepida e aggiungiamo mezzo bicchiere di succo di limone o di aceto. Utilizziamo un panno morbido in questa soluzione, strizzandolo bene per lasciarlo leggermente umido prima di strofinarlo sulla superficie del divano.

Igienizzare e pulire allo stesso tempo è possibile anche con il pulitore a vapore, che viene utilizzato anche per pulire altri elementi della tappezzeria, come le tende. Il vapore è utile per rimuovere batteri, muffa, acari e distruggere ogni forma di sporco, anche quello più ostinato, rappresentato da macchie e grasso. Il consiglio è quello di utilizzare il pulitore a vapore in una piccola porzione di superficie alla volta, impedendo all’acqua di penetrare all’interno dell’imbottitura del divano.

Trattare subito le macchie e procedere ad una pulizia periodica e costante del nostro divano in tessuto non sfoderabile ci permette di conservarne l’apparenza impeccabile più a lungo e se dovessimo incontrare sul nostro cammino quotidiano una macchia più ostinata delle altre, ecco che viene in nostro soccorso il pratico copridivano con cui nascondere tutte le imperfezioni!

Potrebbe piacerti...

Lascia un commento