viaggio
Viaggi

Transiberiana d’Italia: quanto dura? Quanto costa un biglietto?

Forse non tutti sanno che anche in Italia esiste il corrispettivo della celebre tratta transiberiana. Parliamo della cosiddetta Transiberiana d’Italia, ovvero la ferrovia Sulmona-Isernia. Si tratta di una linea ferroviaria secondaria che attraversa l’Abruzzo e il Molise, attraversando paesaggi mozzafiato e indimenticabili seduti su suggestive vetture degli anni ’30 e degli anni ’50. Se quindi siete alla ricerca della vostra prossima meta per le vacanze che sia in grado di coniugare storia, natura e divertimento fuori dal convenzionale, continuate a leggere per scoprire tutto quello che dovete sapere sulla Transiberiana d’Italia!

Transiberiana d’Italia: storia

La Transiberiana d’Italia, come detto, si chiama in realtà “ferrovie Sulmona-Isernia“. Con i suoi 128,7 km di lunghezza e quattro stazioni intermedie, questa ferrovia deve il suo soprannome al giornalista Luciana Zeppegno. La “piccola Transiberiana“, così la descrisse su Gente Viaggi nel 1980 per via dei paesaggi coperti dalla fitta neve nel tratto degli altipiani maggiori d’Abruzzo.

Viene chiamata anche Ferrovia del Parco, poiché attraversa anche una parte del Parco Nazionale della Maiella. La bellezza di questa tratta, inaugurata nel 1897, non risiede solo nelle carrozze e nelle vetture d’epoca, risalenti addirittura agli anni ’30 e ‘5o. Oltre agli indimenticabili e inconfondibili ambienti retrò, questa tratta attraversa zone in cui la Natura la fa da padrona, regalandoci uno spettacolo senza tempo. Ogni stagione porta con sé un diverso modo di vivere la Transiberiana d’Italia: l’autunno e la primavera con i loro colori, l’inverno con la sua austera e violenta bellezza.

La ferrovia effettua alcune fermate intermedie in città minori e paesini, e sono presenti diverse escursioni per completare la scoperta di questa zona. Non ci si può certo aspettare l’accoglienza da villaggio turistico, ma fermandovi in paesini come Roccaraso, Castel di Sangro, Carovilli scoprirete la loro vera essenza.

Ad ogni modo, la realizzazione di questa ferrovia fu il risultato di un complesso lavoro di ingegneria. Un lungo studio per fare fronte ai dislivelli e alla necessità di gallerie, viadotti e addirittura paravalanghe in alcuni punti. Dopo i danneggiamenti subiti durante la Seconda Guerra Mondiale, l’utilizzo della Transiberiana d’Italia venne progressivamente meno. Arrivando ai giorni nostri, la tratta è aperta solo per il passaggio di treni di agenzia e, per la gioia di molti, per servizi turistici occasionali la cui nascente popolarità non accenna a fermarsi, grazie al mix vincente tra ambiente retrò e viste panoramiche uniche al mondo.

Informazioni utili

Ma veniamo quindi alla parte pratica che più ci interessa: come arrivare alla Transiberiana d’Italia? Quanto costa e quanto dura? Andiamo per ordine: per salire su questa linea ferroviaria bisogna recarsi presso la stazione ferroviaria di Sulmona, in Abruzzo. Qui – ed esclusivamente a Sulmona, di solito dal binario 1, avviene la partenza della Transiberiana d’Italia.

La partenza avviene ogni sabato e domenica, nonché durante tutti i giorni festivi. In ogni caso, è consigliabile visitare il sito ufficiale della Transiberiana d’Italia per eventuali partenze straordinarie e modifiche. Il viaggio comprende sia l’andata sia il ritorno in giornata. In alcune occasioni, però, l’itinerario può estendersi fino a due giorni.

Per rispondere invece alla domanda “la Transiberiana d’Italia quanto dura?“, la partenza avviene tra le 8.45 per rientrare tra le 18.00 e le 19.00 in inverno e tra le 19.00 e le 20.00 in estate. L’itinerario, che si snoda su 118 km, non è sempre lo stesso, bensì può variare in base al periodo dell’anno.

Se siete pronti a partire, potete prenotare sul sito ufficiale! Il consiglio è quello di prenotare con almeno un mese di anticipo, ma se volete tentare la fortuna potete provare ad acquistare in loco la mattina della partenza. Per quanto riguarda invece il prezzo della Transiberiana d’Italia per un viaggio di andata e ritorno a persona le tariffe sono le seguenti:

  • adulti: 40 euro
  • bambini 4-12 anni: 30 euro
  • bambini sotto i 4 anni: gratis
  • disabili: gratis (previa richiesta mail da inoltrare a info@ferroviadeiparchi.it)

Potrebbe piacerti...

Lascia un commento