Il Tosa Inu, noto anche solo con il nome Tosa, è una razza canina di origine giapponese, quasi sconosciuta al di fuori della sua patria. Il nome prende spunto dalla zona in cui è stato originariamente allevato, visto che questa razza nasce e si sviluppa proprio nella città di Tosa, all’interno dell’isola di Shikoku, in Giappone. Nonostante stiamo parlando di una razza difficile da trovare qui in Europa, il Tosa Inu è un cane di cui spesso si cercano informazioni. La razza rientra nel gruppo dei pinscher, schnauzer, bovari svizzeri e molossoidi. Lo standard ufficiale è stato riconosciuto dalla FCI molto tardi, solo nel 1982.
Tosa Inu: informazioni utili sulla razza e carattere
La razza canina Tosa Inu nasce nella città di Tosa, da cui prende il nome, in Giappone. È, infatti, quasi sconosciuto al di fuori dell’oriente. Nonostante il suo muso dolce e gli occhi penetranti, questa razza nasce con l’idea di sviluppare una razza perfetta per i combattimenti. Ma, nonostante questo obiettivo, il carattere del Tosa Inu è un cane calmo e silenzioso. È dunque difficile sentirlo abbaiare. È versatile, nel senso che è atletico ma ama anche riposare, potrete trovarlo un intero pomeriggio sulla poltrona a dormire, così come in vena di sprint e performance per accompagnarvi in lunghe passeggiate. È un cane elegante e dignitoso con ossatura e muscolatura robusta, difficile da domare durante le uscite al guinzaglio, nonostante la sua indole di base molto calma. È una razza conosciuta come cane da guardia, da protezione, da combattimento e da compagnia. Si dimostra molto diffidente verso le persone che non conosce, ma se abituato a socializzare diventa un compagno ideale anche per i più piccoli.
Tosa inu: dove trovare un allevamento in Italia? Qual è il suo costo?
Così come per il Tosa Inu ma anche per le altre razze, quando si sceglie un allevamento è importante rivolgersi a persone di fiducia, così da essere sicuri che il cucciolo sia stato ben curato, selezionato, svezzato correttamente, vaccinato e ben allevato. Il costo di questa razza può aggirarsi tra i 1500€ e i 2500€, ovviamente parliamo di esemplari selezionati come genealogia e con tutti i controlli sulle principali patologie ereditarie. Anche in Italia è possibile trovare un allevamento di Tosa Inu, per la precisione a San Marino, la più piccola ed antica Repubblica del mondo.
Tosa Inu: descrizione razza
Oltre alla muscolatura e ossatura robusta, il Tosa Inu ha una coda pendente che parte molto ben radicata alla base per poi assottigliarsi man mano che ci si avvicina alla punta. Il Tosa Inu può essere di colore rossiccio, il più diffuso, ma possono anche essere presenti delle macchie bianche sul manto rosso, o, al contrario, macchie rosse sul manto bianco o su una sfumatura a base del rosso. È possibile anche trovare esemplari neri. Il pelo è corto e folto, gli occhi penetranti sono piccoli di colore marrone- rossastro. Rispetto al resto del corpo, le orecchie sono sottili e pendenti, da appoggiarsi sulle guance. La testa sopra è larga e il muso è proporzionato, anche se non molto lungo.