In Italia ci sono diverse città con servizi più accessibili e costi più bassi in cui vivere, a differenza di altre come Milano, in cui è difficile vivere con 1200 euro al mese. Ma quali sono queste città? Si trovano al nord o a sud del paese? E quali hanno un paesaggio suggestivo?
La città con l’inflazione più bassa
Secondo dei dati, la città in cui costa meno vivere in Italia è Potenza, capoluogo della Basilicata, in cui il caro vita annuale si stima attorno ai 1280 euro per una famiglia di due o tre persone. I prezzi delle case possono variare a seconda della zona, mentre i trasporti sono relativamente economici, in quanto il mensile ordinario costa 25 euro (16 per i minorenni).
Potenza è, inoltre, una città suggestiva in cui vivere, dove la città, in un clima semi-montana, è in perfetto equilibro tra tradizione modernità. La sua economia è piuttosto eterogenea, incentrata su settori come l’agricoltura, l’industria, il turismo e i servizi.
Altre città in cui vivere con pochi soldi
A seguire Potenza, in questo elenco, ci sono:
- Ancona, città affacciata sul mare, in cui lavorare e studiare può costare tra i 500 e i 600 euro al mese, mentre le spese alimentari possono raggiungere un budget mensile di circa 200 euro a persona;
- Caltanissetta, nel cuore della Sicilia, i cui appartamenti del centro si possono acquistare o affittare a costi contenuti, rispetto ad altre città, e i costi dei trasporti pubblici risultano più accessibili;
- Teramo, una buona meta anche per chi ama la natura, in quanto è posizionata a poco dal mare Adriatico e dalle montagne. La qualità della vita, presso di essa, è buona e lo stipendio medio mensile che si percepisce è di circa 1370 euro;
- Bari, una delle città più dinamiche del sud d’Italia, con un’ampia opportunità di trovare lavoro e i suoi servizi sono buoni;
- Palermo, il cui costo della vita si aggira tra i 600 e i 2000 euro al mese, ma in essa il tasso di disoccupazione è alto e il servizio dei trasporti ha affrontato varie problematiche;
- Napoli, in cui il costo mensile della vita è, in media, di 800,50 euro al mese, e le opportunità di lavoro sono incentrate soprattutto nei settori di turismo, ristorazione e istruzione;
- Matera, la “città dei sassi”, dove si può vivere anche con 500 euro al mese;
- Reggio Calabria, dove una persona singola può spendere fino a 1160 euro al mese;
- Urbino, nella quale si può affittare una stanza singola da 200 a 600 euro al mese, a seconda di dove si decide di abitare;
- Lecce, nota per la sua architettura barocca, un ragazzo fuori sede può spendervi dai 450 ai 500 euro al mese;
- Assisi, la città di San Francesco, in cui si possono trovare case a prezzi economici.