Casa

La riscoperta dell’arredamento vintage

La riscoperta del vintage ha cambiato negli ultimi anni il modo di arredare le case, delineando una tendenza che non accenna ad affievolirsi. Il recupero dell’antico, infatti, continua ad essere una costante nella scelta dell’arredamento che interessa non solo il mobilio, ma anche tutto quello che deve essere collocato negli ambienti, quindi anche oggetti e complementi d’arredo.

Ne è testimonianza tangibile il boom dei mercatini dell’usato, che continuano ad essere meta di tanti appassionati di pezzi vintage, alla ricerca di oggetti ben restaurati che si sposano perfettamente anche con gli arredi moderni. E non solo! Anche nelle case di valore l’arredamento vintage riesce a rendere ancora più preziosi gli ambienti, dando loro un fascino unico e ricercato.

Arredare una casa in stile vintage, infatti, non vuol dire solo combinare assieme arredi del passato a quelli moderni. E’ invece qualcosa di molto più profondo, che unisce la voglia circondarsi di cose che hanno una storia e che le evoluzioni hanno reso immortali, che sono diventate quindi un cult.

Per questo esistono  brand specializzati nell’arredamento vintage, in grado di proporre pezzi davvero unici per rendere più belle le nostre case, se invece volete seguire dei blog che parlando di vintage e retro potete seguire il blog di passioneretro per rimanere connessi a tutte le notizie di questo fantastico mondo sempre in evoluzione.

Oggetti più ricercati nell’arredamento vintage

Quali sono gli oggetti più ricercati nell’arredamento vintage? Primo fra tutti è il classico baule della nonna, considerato il più romantico fra gli oggetti, ideale da collocare in camera da letto, nel salone oppure nell’ingresso se lo spazio lo consente.

Fra i mobili i più ricercati sono le credenze, le madie, gli scrittoi, un must per esporre oggetti classici e retro provenienti dalla tradizione familiare o che magari sono stati reperiti al mercatino delle pulci.

Fra gli arredi più gettonati troviamo anche le vecchie sedie del cinema, perfette per dare all’arredamento quel tocco vintage e al tempo stesso contemporaneo, e rivelandosi ideali per mescolare al meglio lo stile moderno ad un passato recente.

Fra i complementi d’arredo indispensabili per dare bellezza e carattere agli ambienti non possono mancare i lampadari vintage, ideali per completare uno stile d’arredo più contemporaneo o dal sapore retrò.

Come dimenticare il vecchio giradischi anni ’50 o ’60? Un pezzo del genere è decisamente perfetto per completare l’arredamento di un salone e con la sua presenza regala quell’atmosfera magica di un’epoca in cui certe libertà avevano un altro sapore.

L’arredamento vintage come bene di rifugio

Sembrerebbe particolare come discorso, ma se hai buon gusto e un budget disponibile per essere investito, potete acquistare dei quadri antichi di valore, questi quadri ovviamente non perdono il loro valore nonostante il passare degli anni, anzi continuano a far crescere la loro quotazione, consentendoti cosi di avere dei piccoli pezzi di arredamento che si possono trasformare in un bene di rifugio di rapido disbrigo.

Anche mobili e soprammobili possono essere dei beni di rifugio se tenuti con un occhio di riguardo e trattati con tutti i crismi del caso.

Sopratutto i mobili devono essere mantenuti negli anni con trattamenti specifici per evitare che i segni del tempo possano far cadere velocemente il valore iniziale d’acquisto e di rivendita.

Tante le ispirazioni per l’arredamento vintage

Non solo mobili e complementi d’arredo, o oggetti da collocare nelle stanze, anche la carta da parati rientra in quegli elementi che danno agli ambienti una connotazione ben precisa.

Ecco che tornano in auge le carte da parati con nuance tenui e ben definite, impreziosite dalla patina del tempo che le rende invecchiate, con soggetti che fanno riferimento ad arredi passati o addirittura alla moda.

Tantissimi anche gli accessori da scegliere e da sistemare all’interno delle vetrine, in modo da tenerli a vista. Teiere, piatti, caraffe, fanno bella vista con i loro colori e forme sinuose, mentre sulle consolle si possono poggiare apparecchi telefonici con ghiere a scorrimento, tanto per ricordare che non moltissimo tempo fa erano quelli più utilizzati.

Potrebbe piacerti...

Lascia un commento