Un problema comune a tutti e che spesso può costituire un disagio è il ghiaccio nel frigorifero. È normale che talvolta si formi del ghiaccio nel frigorifero proprio per il cambiamento di temperatura, ma bisogna stare molto attenti a come è impostato il termostato. È importante regolarlo per evitare che se ne formi troppo e che esso vada ad impedire la corretta refrigerazione.
Perché si forma il ghiaccio nel frigorifero
Il ghiaccio nel frigorifero si forma perché il sistema di ventilazione deve mantenere la temperatura sempre costantemente bassa, andando ad influire su ciò che entra all’interno. Molto importante è controllare che il termostato del frigorifero sia sempre funzionante e impostato nelle condizioni corrette. È infatti necessario prestare attenzione al proprio termostato e alla temperatura che si percepisce e si legge all’interno del frigorifero.
Bisogna sempre ricordare che la temperatura di conservazione corretta si assesta sui -18 gradi, per quanto riguarda il freezer e per 5 gradi per quanto riguarda il frigorifero. Se la temperatura è eccessivamente alta occorre abbassare il termostato affinché esso torni sulla temperatura ideale. Al contrario, se essa è eccessivamente bassa, occorre alzare il termostato per riportarla su.
In questo modo si va ad influire sul funzionamento del frigorifero e si cerca di mantenere la temperatura migliore sia per la conservazione dei cibi che anche per la vita del nostro frigorifero. Il problema del ghiaccio nel frigo infatti, sorge proprio quando c’è una discrepanza di valori e un malfunzionamento delle temperature, che tendono a creare molta condensa che poi in un secondo momento si ghiaccia.
I frigoriferi di nuova generazione sono meno soggetti a questo problema, perché all’interno hanno già un sistema preinstallato che si autoregola e scioglie di volta in volta il possibile ghiaccio che può formarsi. Al contrario, i frigoriferi di vecchia generazione, non possiedono ancora questo particolare meccanismo e quindi se non si presta attenzione rischiano di avere problemi di ghiaccio.
Cosa fare quando si forma il ghiaccio
Bisogna fare molta attenzione affinché non si formi, anche e soprattutto evitando di lasciare aperto per troppo tempo e aprire e chiudere velocemente. Tuttavia purtroppo talvolta si arriva troppo tardi, quando lo strato di ghiaccio che si è formato ormai è sufficientemente spesso ed è necessario lo scongelamento del frigo.Per far questo è necessario liberare il frigo da tutti gli elementi che si trovano all’interno.
E’ quindi opportuno consumare tutti i cibi all’interno o spostarli momentaneamente in modo da conservarli al meglio mentre si attende che il frigo si scongeli. Per farlo è necessario spegnere l’apparecchio se possibile e in alcuni casi, essendo staccato dal congelatore, è possibile spegnere il solo frigo senza nessun problema. Una volta spento occorre lasciarlo aperto e attendere che il ghiaccio in parte inizi a staccarsi da solo.
Questo passaggio è molto importante e non bisogna in nessun modo andare ad intervenire con oggetti appuntiti o coltelli. Questo per evitare di andare a rovinare il frigorifero, magari colpendo la resistenza. Una volta che il ghiaccio inizia a sciogliersi in modo importante, allora è possibile rimuoverlo con una paletta di plastica iniziando a staccarlo leggermente dalle pareti per rimuoverlo al meglio.
L’ideale per completare l’opera di rimozione del ghiaccio, è lavare con acqua tiepida e aceto tutto il frigorifero. In questo modo esso viene completamente sghiacciato e pulito da tutti i residui rimanenti.