Se lavorare a contatto con i bambini e gli adolescenti è già molto complicato, lo è ancora di più se si decidere di intraprendere il ruolo di educatore di prima infanzia. Questo è un ruolo fondamentale e delicatissimo, che richiede una preparazione adeguata non solamente della sfera educativa, ma anche e soprattutto psicologica. Se l’insegnamento e l’educazione sono molto importanti a tutti i livelli, durante l’infanzia sono centrali per poter dare al bambino tutte le basi necessarie. Proprio per questo motivo, chi vuole ricoprire questo ruolo, deve seguire corsi specifici che lo preparino al rapporto con i bambini in tenera età.
I corsi da educatore di prima infanzia
Mentre per le altre classi di insegnamento è sufficiente il titolo di studio e i crediti per l’insegnamento, per chi intraprende la carriera da educatore le cose sono differenti. E’ infatti necessario seguire un corso pensato appositamente per i bambini più piccoli della scuola d’infanzia, per far si che i futuri educatori siano formati al meglio per rapportarsi con i più piccoli.
Questo non è un compito per nulla facile e non tutti partono avvantaggiati. Si parte già con una base solida se si è deciso di seguire il liceo socio psicopedagogico, che già comprende una grande parte delle materie incentrate sulla psicologia e sui rapporti umani. Gli altri corsi di studio sono senza dubbio meno adatti e soprattutto ci deve essere un maggiore sforzo da parte di chi vorrebbe poi diventare educatore, oltre al fatto di essere già ben disposto a lavorare con i più piccoli.
Iscrizione e costi
Per diventare educatore occorre frequentare l’università e conseguire la laurea necessaria in Scienze dell’educazione e della formazione. E’ possibile decidere se si vorrà optare per una università pubblica, oppure per una università privata. I costi ovviamente sono molto variabili e i soldi da investire ammontano ad una somma considerevole.
Molto dipende dall’università scelta e anche dalla fascia in cui ci si colloca, ma di certo il percorso di educatore prepara ad una figura professionale completa e con un ruolo fondamentale. Un educatore della prima infanzia, infatti, dovrà imparare a gestire i bambini nella fascia d’età compresa tra 0-3 anni. Un periodo delicatissimo, che solo chi è davvero convinto deve intraprendere come percorso.
Nel caso in cui, invece, non si ha una laurea specifica per il ruolo ma si sta già lavorando come educatori grazie al diploma, è possibile seguire dei corsi che prevedono la preparazione professionale al ruolo di educatore per l’infanzia. E’ necessario conseguire 60 CFU presso l’università per poter avere il ruolo di educatore. E’ possibile seguire i corsi presso l’università e quindi seguire le tempistiche della scuola, oppure optare per qualche corso telematico differente che molti enti erogano ad un costo che oscilla tra i 500 e i 1000 euro.
Questo secondo caso interessa solamente coloro che però lavorano dopo aver già superato un concorso pubblico, chi ha il diploma dell’istituto magistrale conseguito entro il 2001/2002 e chi ha alle spalle già tre anni di esperienza come educatore, anche non continuativi.