Preparare la conserva di pomodoro è il modo migliore per utilizzare i pomodori maturi in eccesso. Sia che tu abbia un orto tutto tuo, infatti, o abbia una riserva di pomodori per qualsivoglia motivo, puoi preparare direttamente da casa tua la passata di pomodoro e conservarla a lungo nella dispensa. Per preparare un barattolo di salsa da un chilo e mezzo, servono soltanto 2kg di pomodori maturi.
Bisogna, inoltre, procurarsi dei barattoli di vetro sterilizzati, e due casseruole belle capienti (in alternativa se ne può usare anche solo una lavandola tra un procedimento e l’altro).
Ricetta della conserva di pomodoro
La salsa di pomodoro è un must della cucina italiana. Non viene utilizzata soltanto per accompagnare la pasta, ma anche come ingrediente di molte ricette come spezzatino oppure le polpette al sugo.
Inoltre, avere una piccola scorta di salsa di pomodoro è utile per preparare la pizza fatta in casa.
La passata di pomodoro può essere preparata in diverse versioni, a seconda dell’utilizzo della stessa.
Una passata che verrà utilizzata come condimento per la pasta può essere preparata facendo soffriggere una cipolla in una casseruola, e poi aggiungendovi i pomodori maturi freschi. Il tutto dovrà cuocere per circa un’ora. Passare quindi il sugo ottenuto al passaverdura, e cuocerla nuovamente per dieci o quindici minuti. A fine cottura è possibile aggiungere del basilico tritato.
Se, invece, si intende preparare una salsa destinata alla pizza fatta in casa, bisogna soffriggere mezza testa d’aglio, e aggiungervi i pomodori freschi maturi. Quando le bucce saranno ben appassite e staccate dalla polpa, si può passare la salsa ottenuta con il passaverdure, in modo da eliminarne semi e tutti gli scarti indesiderati. A questo punto procedere nuovamente con la cottura, finché la salsa non si sarà ristretta e l’acqua quasi completamente evaporata. A fine cottura è possibile aggiungere un po’ di origano.
Come conservare la passata di pomodoro in sottovuoto
Quando la salsa di pomodoro è pronta, bisogna toglierla dal fornello e invasarla in un barattolo di vetro.
Per rendere il barattolo sottovuoto, assicurarsi che il tappo sia ben avvitato, e trasferirlo in una casseruola piena d’acqua. Assicurati che il barattolo di salsa sia completamente immerso, e a questo punto accendi il fornello a fuoco medio. Il barattolo dovrà rimanere a bollire nell’acqua per circa 45 minuti, o comunque finché i barattoli non si sono sigillati completamente.
È importante che in questo processo il barattolo rimanga fermo e non riceva scossoni, o il vetro potrebbe rompersi.
Dopo aver spento il fornello, lasciarlo raffreddare completamente prima di toccarlo per almeno 24 ore.
La salsa deve essere conservata al buio, e deve essere consumata nell’arco di un anno.