Aria condizionata
Tecnologia

Condizionatori e manutenzione: cosa fare prima dell’estate

È quasi estate e l’aria condizionata sarà il tuo principale alleato per affrontare il caldo. Può darsi che non usi il tuo condizionatore da mesi a causa del clima invernale e di certo non vuoi che ti abbandoni durante l’ondata di caldo.

Per evitare di essere colti alla sprovvista e di dover fare i conti con problemi di climatizzazione dell’ultimo minuto, sarebbe meglio sapere come preparare la propria aria condizionata in vista dell’aumento delle temperature.

E, se sono mesi che non accendi il tuo condizionatore, sarebbe saggio eseguirne la manutenzione prima dell’arrivo dell’estate, magari affidandosi ad aziende specializzate come per esempio Reggio Calor se ti trovi in Emilia Romagna, o all’azienda più vicina al tuo domicilio, perché non c’è niente di più fastidioso di un condizionatore che ti abbandona quando più serve.

Controllo e manutenzione dei filtri

Il controllo dei filtri è uno dei primi passi nella verifica del tuo climatizzatore, ma anche uno dei più importanti. Devi infatti vedere se i filtri sono puliti, perché possono essere bloccati all’interno e questo può influire sul funzionamento del tuo climatizzatore.

Se sono davvero sporchi, dovrai procedere in due passaggi: pulirli prima con un aspirapolvere e poi lavarli con sapone e una spugna. I filtri a carboni attivi, che eliminano i cattivi odori, devono essere spolverati con l’aspirapolvere, così come i filtri elettrostatici con funzione antibatterica, antiacaro e antipolline.

A seconda dell’uso dell’aria condizionata split (occasionale o intensivo), potrebbe essere necessario cambiarli. E non dimenticare di spolverare le prese d’aria, nonché di controllare i collegamenti elettrici (se sono ancora ben isolati e non danneggiati).

Pulizia dell’unità esterna

L’unità esterna dei condizionatori d’aria split è soggetta alle intemperie, quindi merita tutta la tua attenzione. È necessario rimuovere detriti e foglie morte che possono accumularsi alla base del condensatore, liberare le prese d’aria e aspirare il retro dell’unità esterna, dove si trova lo scambiatore.

Puoi anche pulire il corpo del dispositivo, così come la vaschetta della condensa e controllare lo stato delle tubazioni che vanno dal condensatore all’evaporatore. È inoltre necessario pulire le batterie svitando le griglie della scatola del condensatore per accedervi.

Il condensatore dell’aria condizionata deve essere spento per motivi di sicurezza. Una volta rimossi i fissaggi dalle griglie, rimuoverli e metterli da parte. Sollevare il condensatore facendo attenzione a non tirare i cavi elettrici. Puoi usare una scopa per rimuovere lo sporco dalle bobine.

Ricordarsi di non utilizzare prodotti chimici aggressivi e solventi che potrebbero essere corrosivi per alcune parti dell’aria condizionata e, naturalmente, di spegnere l’intero sistema prima di iniziare qualsiasi lavoro di manutenzione.

Verifica della manutenzione

Dopo aver pulito e asciugato il dispositivo, è necessario eseguire dei test e verificare che funzioni correttamente. Prima di accendere l’aria condizionata, portare il termostato su “off”, quindi accendere l’aria condizionata e portare il termostato in modalità “freddo”.

A proposito, se si dispone di un climatizzatore reversibile o di una pompa di calore aria-aria che si utilizza per il riscaldamento e il raffrescamento, si consiglia di impostarlo in modalità “riscaldamento” in estate e di far raffreddare l’aria in inverno per un pochi minuti, per evitare il grippaggio della valvola di commutazione della modalità della pompa di calore.

È importante specificare che è necessario predisporre l’aria condizionata ben prima dell’inizio della stagione estiva. I test ti permetteranno di mantenere la meccanica e di sapere se è tutto normale per quanto riguarda il funzionamento del tuo climatizzatore.

 

Potrebbe piacerti...

Lascia un commento