gatto
Curiosità

Miagolio: che cosa vuol dire quando i gatti lo emettono? Quando preoccuparsi?

Udire un gatto che miagola, non è un evento così straordinario. Ma, vi siete mai chiesti cosa vuole dire? Sicuramente se siete abituati alla presenza di un gatto, in casa o in giardino, vi sarete resi conto che non sempre i loro miagolii sono uguali. Ma, non bisogna preoccuparsi, è tutto assolutamente normale. Anche i gatti, come gli esseri umani, tendono a modificare il loro tono di voce, in base alla situazione che stanno vivendo e a ciò che vogliono comunicare. Partendo dal presupposto che i gatti comunicano tra loro attraverso l’olfatto e il linguaggio del corpo, se non per alcune eccezioni, è possibile affermare che il loro miagolio è riservato agli esseri umani. Il gatto miagola per comunicare al suo padrone qualcosa. Vediamo insieme perché i gatti emettono il miagolio e se c’è un modo per riconoscere una situazione di pericolo.

Miagolio: che cosa vuol dire quando i gatti lo emettono?

I gatti comunicano tra di loro tramite linguaggio del corpo, quindi sentire un gatto che miagola ha dei significati ben precisi, che si modificano anche in base a ciò che vogliono comunicare. Per quanto riguarda il linguaggio tra gatti, ovviamente, sarà capitato a molti di incontrare due gatti che si fissano e iniziano a emettere un miagolio stridulo, l’uno verso l’altro. Il messaggio che vogliono trasmettere è forte e chiaro, sta per iniziare un’accesa litigata. Oppure, in presenza di una mamma gatto con i suoi cuccioli appena nati, ecco che anche lei utilizzerà il miagolio per fare sentire la sua presenza ai cuccioli. Quindi, in queste circostanze, ecco che il miagolio si estende tra loro, ma, negli altri casi il verso è sempre rivolto all’essere umano. Ecco, alcuni esempi. In base al tipo di miagolio e al tono utilizzato, il messaggio che viene trasmesso è diverso.

  • Miagolio classico: se ascoltate il vostro gatto miagolare normalmente, sappiate che sta cercando di dirvi che vuole qualcosa da voi. Nella maggior parte dei casi, la richiesta riguarda il cibo.
  • Miagolio con strusciamento: è il loro modo per salutare e dire che gli siete mancati. I gatti, al contrario dei cani, non sono animali molto socievoli, quindi assistere a questo comportamento è un grande traguardo.
  • Miagolio ripetuto: in questi casi bisogna accertarsi che il gatto non stia chiedendo aiuto. Una volta verificato che non abbia carenza di cibo e acqua, bisogna capire il motivo di questo miagolio insistente. Non è detto che ci siano necessariamente problemi di salute, potrebbe anche semplicemente cercare di attirare la vostra attenzione, magari perché spaventato da qualcosa oppure perchè in calore.

Miagolio: quando preoccuparsi?

Abbiamo spiegato le motivazioni più comuni legate al miagolio del gatto, poi, ovviamente, ogni situazione va valutata singolarmente. Ovvio che se siete a conoscenza di uno stato di salute non ottimale del gatto, di fronte a una serie di miagolii insistenti, il consiglio è quello di farlo visitare da un veterinario, in quanto le cause potrebbero essere diverse. Se, invece, il gatto è in salute e non desta alcuna preoccupazione, prima di ricorrere alle cure di un veterinario, potete cercare la causa tra quelle sopra riportate.

Potrebbe piacerti...