Il viaggio di nozze è un momento speciale per ogni coppia, e quale posto migliore della terra del Sol Levante per festeggiarlo? Grazie alla sua incredibile varietà di paesaggi e mete turistiche, il Giappone offre davvero l’imbarazzo della scelta a tutti coloro che desiderano celebrare il proprio amore in viaggio. Ma qual è il periodo migliore per visitarlo? Sicuramente durante la fioritura dei ciliegi, o hanami!
Il periodo più romantico dell’anno
In questo periodo dell’anno, l’intero Paese è ricoperto da una coltre rosa di fiori che, come ci consigliano gli esperti di Travel Design, lo rende l’ambiente perfetto per un romantico viaggio di nozze in Giappone. E cosa c’è di più romantico che trascorrere le giornate ammirando la delicata bellezza dei ciliegi in fiore e le notti osservando le stelle in uno dei tanti onsen del Giappone?
Ci sono molti modi per godersi l’hanami. Si può fare un picnic sotto i fiori, fare un’escursione nella natura per vederli in tutto il loro splendore, o addirittura andare in campeggio e dormire sotto le stelle. Indipendentemente dal modo in cui si sceglierà di trascorrere il tempo, si creeranno sicuramente dei ricordi che dureranno per tutta la vita.
Che cosa sono gli onsen giapponesi?
Gli onsen sono sorgenti termali che si trovano in tutto il Giappone. Sono una destinazione turistica popolare, in quanto offrono la possibilità di rilassarsi e distendersi nelle acque ricche di minerali. Si dice che gli onsen abbiano anche benefici per la salute, come ad esempio aiutare a migliorare la circolazione e le condizioni della pelle.
Molti onsen sono situati in zone panoramiche, il che li rende il luogo ideale per godere della bellezza della natura mentre ci si immerge nelle acque calde. Ce ne sono persino alcuni che si trovano all’interno di grotte!
Leggenda dei fiori di ciliegio giapponesi
Il fiore di ciliegio è profondamente radicato nella cultura giapponese e ha una lunga storia. Secondo la leggenda, gli dei regalarono l’albero agli uomini come simbolo di pace e prosperità.
Durante la dinastia Han in Cina, gli alberi di ciliegio in fiore furono piantati nei giardini imperiali. Da lì, si diffusero in Corea e poi in Giappone, dove sono stati venerati per secoli.
I fiori di ciliegio sono importanti anche nella tradizione buddista giapponese. In questo sistema di credenze, si dice che i petali dei fiori di ciliegio rappresentino la natura fugace della vita. Ecco perché l’hanami è spesso visto come un momento di riflessione sulla vita.
A prescindere dalle convinzioni, non si può negare che i fiori di ciliegio sono una cosa di grande bellezza.